Il principio della trasparenza, inteso come «accessibilità totale» alle informazioni che riguardano l’organizzazione e l’attività delle pubbliche amministrazioni, è stato affermato con D. Lgs. 33 del 14 marzo 2013. Obiettivo della norma è quello di favorire un controllo diffuso da parte del cittadino sull’operato delle istituzioni e sull’utilizzo delle risorse pubbliche.
In particolare, la pubblicazione dei dati intende incentivare la partecipazione dei cittadini per i seguenti scopi:
- assicurare la conoscenza dei servizi resi, le caratteristiche quantitative e qualitative, nonché le modalità di erogazione;
- prevenire fenomeni corruttivi e promuovere l’integrità;
- sottoporre al controllo diffuso ogni fase del ciclo di gestione della performance per consentirne il miglioramento.
In questa sezione sono pubblicati i dati di pertinenza della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e le province di Imperia, La Spezia e Savona, organo periferico del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, alla cui sezione omologa si rimanda per l’accesso ai dati, per gli estremi normativi e per la documentazione.
- Disposizioni generali
- Organizzazione
- Consulenti e collaboratori
- Personale
- Attività e procedimenti
- Provvedimenti
- Bandi di gara e contratti
- Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
- Controlli e rilievi sull’amministrazione
- Pianificazione e governo del territorio
- Accesso civico
- Servizi erogati
- Altri contenuti