VENERDI’ 11 DICEMBRE 2020 | 1430 – 1830
evento in modalità digitale
A cura di Carla Arcolao e Angelita Mairani, in collaborazione con il Dipartimento di Architettura e Design dell’Università degli Sudi di Genova e la Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio
PROGRAMMA
1430 – S. Musso, C. Arcolao | Accoglienza e saluti
1500 – M. Matteini | I fosfati artificiali per il consolidamento dei materiali lapidei: principi e meccanismi
1530 – P. Pecorelli | Il restauro della facciata lapidea del Duomo di Monza
1610 – A. Bordi, F. Piqué | Dalla progettazione alla manutenzione: la conservazione di busti in marmo della cattedrale di Lugano
1650 – S. Vicini | I nuovi sviluppi della ricerca sui fosfati artificiali
1720 – C. Montagni | L’applicazione di fosfati sulla torre della cattedrale di san Lorenzo e sulla basilica di Carignano a Genova
1740 – A. Mairani, P. Parodi | La sperimentazione in cantieri genovesi della Soprintendenza
1800 – Tavola rotonda e dibattito
L’evento si terrà sul canale per la didattica digitale del Dipartimento di Architettura e Design: Microsoft Teams, Seminari/Conferenze SSBAP.
Gli esterni possono richiedere l’iscrizione al Team del seminario inviando una mail a angelita.mairani@beniculturali.it entro e non oltre il 03.12.2020, indicando: nome e cognome, ruolo e affiliazione, recapito telefonico, indirizzo email su cui accreditare l’accesso. L’invio tardivo o incompleto di tali dati comporterà l’esclusione dalla partecipazione.
L’evento è gratuito e verrà rilasciato attestato di partecipazione.
Scarica la locandina dell’evento.