Con il presente Avviso la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e le province di Imperia La Spezia e Savona (di seguito “Soprintendenza”) indice una procedura comparativa ai sensi dell’art. 7 commi 6, 6-bis e 6-ter del D. Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 e s.m.i., per il conferimento di n. 1 (uno) incarico individuale di lavoro per attività di catalogazione.
A seguito della nota della Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio prot. 19144 del 13/07/2018 con la quale sono stati accreditati fondi per un totale di € 5.000 sul capitolo 7952/PG27 (Archeologia), e alla successiva nota di indicazioni procedurali dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione prot. SG26 0001695 del 30/07/2018, questo Ufficio ha programmato di destinare tale importo per la digitalizzazione, revisione e aggiornamento a livello inventariale di 300 schede di beni immobili archeologici (SI, CA, MA) localizzati nel territorio della città metropolitana di Genova, escluso il territorio del Comune di Genova. Le attività sono da realizzarsi esclusivamente sulla piattaforma SIGECweb. Tutte le informazioni relative al sistema sono consultabili sul sito www.iccd.beniculturali.it.
Il progetto prevede l’aggiornamento di non meno di 300 schede di beni immobili archeologici (SI, MA, CA), in parte già compilate nel SIGECweb, provenienti da diverse banche dati (Vincoli in Rete, precedente database topografico della Soprintendenza). Non sono previsti sopralluoghi. Tutte le schede in questione dovranno comunque riportare la corretta georeferenziazione areale del bene (o puntuale, solo nei casi in cui non sia possibile una delimitazione areale) per assicurare l’interscambio con la piattaforma Vincoli in Rete (VIR) ai fini dell’individuazione dei beni a rischio. Tutte le informazioni relative a VIR sono consultabili al sito www.vincoliinrete.beniculturali.it.
Le candidature potranno essere presentate dal giorno di pubblicazione del presente Avviso sul sito http://soprintendenza.liguria.beniculturali.it/, sezione “Amministrazione trasparente”, “Bandi e Avvisi” e per i successivi 14 giorni naturali e consecutivi (scadenza 14 novembre 2018).
Gli interessati a presentare candidatura devono obbligatoriamente, pena la non ammissibilità, compilare e sottoscrivere in originale l’Allegato A (Domanda), allegare il Curriculum Vitae in formato europeo, e inviarli unitamente alla fotocopia di un documento di identità in corso di validità, tramite PEC all’indirizzo mbac-sabap-lig@mailcert.beniculturali.it.
Funzionario responsabile del Procedimento: Stefano Costa