Con il presente Avviso la Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia (di seguito, Soprintendenza) indice una procedura comparativa finalizzata al conferimento di n. 5 (cinque) incarichi individuali con affidamento diretto, ai sensi dell’art. 7 del D. Lgs 165/2001, per attività di catalogazione e inventariazione patrimoniale.
A seguito della circolare 32 del 26 luglio 2017 della Direzione Generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio e della nota prot. 23605 del 17 agosto 2017 della medesima Direzione, con la quale è stato comunicato che verranno accreditati € 15.000 e € 6.000 sul capitolo 7952/PG27/2017, rispettivamente per attività di raccolta dati finalizzata all’inserimento nel Geoportale Nazionale dell’Archeologia e per inventariazione di lotti di beni archeologici, questa Soprintendenza ha programmato di destinare tali importi alle seguenti attività:
– avvio del censimento, riordino e schedatura della documentazione d’archivio relativa ai dati raccolti nell’ambito delle attività di ricerca archeologica svolte sotto la direzione scientifica della Soprintendenza (assistenze, rinvenimenti fortuiti, indagini programmate), nonché alle raccolte di dati archeologici su base territoriale già effettuate nel corso degli anni, finalizzati al riversamento nel Geoportale Nazionale dell’Archeologia (GNA). La digitalizzazione della documentazione d’archivio, da far confluire nell’archivio digitale esistente, sarà contestuale all’avvio della schedatura finalizzata al riversamento nel GNA tramite template GIS MODI_Archeo;
– l’inventariazione patrimoniale di 1500 lotti di beni archeologici di lotti di materiale archeologico presenti nei depositi statali, con precedenza a quelli relativi al territorio delle province di Imperia e Savona che saranno a breve oggetto di passaggio di consegne al nuovo istituto, anche dal punto di vista patrimoniale. Il progetto prevede che i contesti di scavo siano individuati e descritti tramite authority file DSC 4.00 e che l’inventariazione patrimoniale sia realizzata tramite il Modulo Inventariazione Patrimoniale 4.00 (MINP), entrambi sulla piattaforma SIGECweb. L’attività comprende inoltre l’apposizione di etichette opportunamente predisposte su tutti i contenitori ovvero oggetti sottoposti a inventariazione.
Tutte le informazioni relative al sistema SIGECweb sono consultabili al sito www.iccd.beniculturali.it.
2. Importi
L’importo complessivo lordo destinato agli incarichi con affidamento diretto è di € 21.000,00 sul capitolo di spesa 7952/PG 27/2020.
In considerazione delle tempistiche imposte per lo svolgimento dell’attività, è stato previsto il conferimento di 5 (cinque) incarichi suddivisi nel modo che segue:
– 3 incarichi dell’importo di € 5.000 lordi ciascuno. Ogni incarico prevede la digitalizzazione di non meno di 200 fascicoli cartacei e l’inserimento tramite apposito template GIS_Archeo di non meno di 400 record digitali;
– 2 incarichi dell’importo di € 3.000 lordi ciascuno. Ogni incarico prevede la compilazione di non meno di 750 moduli MINP per inventariazione a lotti con i relativi authority file DSC.
3. Requisiti di ammissibilità delle candidature
3.1. Requisiti di legge
– Cittadinanza italiana o straniera, nel qual caso si chiede la conoscenza della lingua italiana;
– Pieno godimento dei diritti civili e politici;
– Assenza di carichi pendenti e non aver riportato condanne penali (intendendo come tale anche quella che segue al cosiddetto patteggiamento);
– Assenza di provvedimenti interdittivi dai pubblici uffici con sentenza passata in giudicato;
– Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento ovvero dichiarati decaduti ai sensi dell’art. 127, primo comma, lettera d), del D.P.R. 10 gennaio 1957 n.3;
– Essere in possesso di Partita IVA ai sensi dell’art. 7, comma 6 del D. Lgs. 165/2001 così come modificato dal D. Lgs. 25 maggio 2017, n. 75.
3.2. Requisiti professionali
– Conoscenza del sistema SIGECweb;
– Possesso dei requisiti di cui al D.M. 244 del 20 maggio 2019, allegato 2 “Requisiti di conoscenza, abilità e competenza della figura professionale dell’archeologo”, fascia II (EQF 7);
– (per l’inserimento dei dati dei beni immobili, incarico A) Competenza professionale con sistemi GIS;
– (per l’inventariazione dei beni mobili, incarico B) Conoscenza delle principali classi di materiale archeologico documentate in Liguria in età protostorica, romana, medievale e post-medievale, documentata tramite pubblicazioni o frequenza di corsi specialistici;
I requisiti devono essere posseduti alla data di presentazione delle candidature. Per i titoli di studio conseguiti all’estero è richiesta una dichiarazione di equipollenza. II candidato non in possesso dei requisiti di cui ai punti 3.1 e 3.2 si intende automaticamente escluso, senza alcun onere di comunicazione da parte di questa Soprintendenza.
4. Modalità e tempi di esecuzione dell’incarico
L’attività prevede l’utilizzo del sistema SIGECweb e presuppone la conoscenza circa le procedure di catalogazione dei lotti di materiale archeologico per mezzo del suddetto sistema da parte del candidato.
Lo svolgimento delle attività di digitalizzazione e di documentazione dei beni mobili deve essere necessariamente svolto presso la sede della Soprintendenza, presso i depositi e gli archivi oggetto degli incarichi. L’esigenza imprescindibile di operare nel pieno rispetto delle norme vigenti in materia di contenimento del contagio da COVID-19 potrà comportare restrizioni agli orari e ai giorni in cui archivi e depositi saranno accessibili.
Tutti gli incarichi dovranno essere assegnati entro il 30/09/2020 e dovranno essere portati a termine entro il 15/12/2020.
5. Modalità di presentazione della candidatura
Le candidature potranno essere presentate dal giorno di pubblicazione del presente Avviso sul sito https://soprintendenza.liguria.beniculturali.it/, sezione “Amministrazione trasparente”, “Bandi e Avvisi” e per i successivi 10 giorni naturali e consecutivi (scadenza 19 settembre 2020).
Possono presentare domanda di candidatura solo le persone fisiche rappresentate da singoli esperti in possesso dei requisiti richiesti. Non è prevista né ammessa la candidatura di persone giuridiche quali società, associazioni, enti etc.
Gli interessati a presentare candidatura devono obbligatoriamente, pena la non ammissibilità, compilare e sottoscrivere in originale l’Allegato A (Domanda), allegare il Curriculum Vitae in formato europeo, e inviarli unitamente alla fotocopia di un documento di identità in corso di validità, tramite PEC all’indirizzo mbac-sabap-lig@mailcert.beniculturali.it.
I titoli saranno attestati con autocertificazione ai sensi dell’Art. 46, D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.
La domanda dovrà contenere l’indicazione esplicita dell’incarico per il quale si propone la candidatura.
6. Selezione degli esperti
Visto l’oggetto degli incarichi che richiede specifiche competenze tecnico scientifiche, i professionisti verranno selezionati tra i candidati tenendo conto dei curricula presentati, individuati dal funzionario responsabile del Servizio Catalogo della Soprintendenza, congiuntamente ad altri due funzionari della Soprintendenza.
Al termine delle operazioni di valutazione dei curricula la Commissione provvederà a redigere una graduatoria di merito tenendo conto del numero degli incarichi di cui si prevede l’affidamento ed eventualmente a indire un colloquio per la verifica dei requisiti.
Previo accertamento della regolarità formale degli atti, le graduatorie definitive saranno approvate con atto del Soprintendente. Le graduatorie definitive verranno pubblicate sul sito istituzionale della Soprintendenza e rimangono in vigore per la durata di 3 (tre) anni dalla data di approvazione, per le attività specifiche oggetto del presente avviso. Ai candidati risultati vincitori verrà comunicato tramite e-mail l’esito della procedura.
7. Modalità di conferimento e svolgimento degli incarichi
Le modalità, le condizioni economiche e la durata dell’incarico saranno regolate da apposito contratto sottoscritto tra le parti.
Fatte salve eventuali proroghe, il contratto si considererà risolto alla data di scadenza. Nel caso in cui l’esecuzione dell’incarico dovesse risultare parziale (numero di schede compilate inferiore a quanto specificato al punto 2 del presente avviso), dall’importo stabilito verrà detratta una somma pari a 4,00 (quattro) euro per ogni scheda non compilata.
8. Privacy
Ai sensi del D.Lgs. 196/2003 e successive integrazioni e del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) si informa che:
– Il conferimento dei dati è obbligatorio;
– Il trattamento dei dati sarà effettuato dalla Soprintendenza con sede a Genova, Via Balbi 10, nei limiti necessari a perseguire le sopra citate finalità, con modalità e strumenti idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza dei richiedenti;
– All’interessato sono riconosciuti i diritti di cui all’art. 7 della legge 196/2003, “Codice in materia di dati personali”;
– Il responsabile del trattamento è il dirigente pro tempore;
– I dati non saranno oggetto di diffusione.
Il presente Avviso non vincola, in alcun modo, la Soprintendenza e può essere modificato, sospeso o revocato per esigenze amministrative e giuridiche, senza che i candidati che abbiano presentato domanda possano vantare alcuna pretesa.
Genova, lì 9 settembre 2020
IL SOPRINTENDENTE ad interim
Manuela Salvitti
Il funzionario responsabile
Stefano Costa
CATALOGO – Ufficio catalogo, Depositi, Archivio storici, Archivi fotografici
Documenti scaricabili
– Avviso pubblico per il conferimento di cinque incarichi di collaborazione nell’ambito dell’attività di catalogazione Programma 2020 (Settore Archeologia) – Prot. 18584 del 09/09/2020
– Allegato A (fac-simile domanda)